Formazione professionale e sport di prestazione/Attività artistiche ad alto livello
Formazione professionale o sport/arte? Nessun giovane talento dovrebbe scegliere l’uno o l’altro. Perché parte della promozione dei giovani talenti sportivi e artisti è quello di consentire loro di avere una formazione professionale coordinata in parallelo alla loro formazione sportiva/artistica. Il Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport (DECS) e Swiss Olympic si impegna in questo senso.
Grazie a offerte di apprendistato flessibili e orientate alle esigenze del singolo, gli sportivi e artisti dovrebbero essere in grado di concentrarsi sulla loro carriera sportiva/artistica da un lato, ma anche essere preparati per il post carriera sportiva/artistica integrandosi con successo nel mondo del lavoro o studi avanzati (SUPSI, Università).
Per poter distinguere tali centri di formazione, DECS e Swiss Olympic hanno lanciato la vignetta “Azienda di formazione favorevole allo sport di prestazione’’.
Requisiti sportivi/artistici:
Per poter beneficiare di un posto di formazione presso un Azienda di formazione favorevole allo sport di prestazione, i giovani talenti sportivi/artisti devono avere i seguenti requisiti:
Giovani talenti sportivi:
- essere in possesso di una Swiss Olympic Talent Card regionale o nazionale;
- essere membri di un quadro nazionale e/o regionale d’élite;
- minimo 10 ore di allenamento per settimana.
Giovani talenti artisti (danza classica/moderna, musica, arti circensi, attività di teatro):
- minimo 10 ore di esercitazione per settimana.;
- musicisti: ammissione alla sezione preprofessionale del Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI) o alla Scuola di Musica Moderna (SMUM);
- danzatori: attestato di frequenza in una scuola riconosciuta da Dance Suisse;
- arti circensi e Teatro/Recitazione: certificazione di livello superiore.
Impegno professionale e scolastico
- Inoltre, ci si aspetta che i giovani talenti siano altamente motivati e disposti a partecipare attivamente non solo nello sport e arte ma anche durante tutto il periodo di formazione professionale. L’informazione anticipata al futuro datore di lavoro e la pianificazione sportiva/artistica con il datore di lavoro sono prerequisiti importanti.
- L’apprendista sportivo/artista deve presentare sulla pagella scolastica e professionale (note semestrali) la nota minima del 5.0 in condotta e applicazione. Le note medie nelle materie umanistiche e professionali/tecniche non devono essere insufficienti.
Influenza della scelta professionale sulla carriera sportiva.
La scelta della professione è altrettanto decisiva per l’ulteriore corso della carriera sportiva quanto lo è per il successivo impiego post sportivo o artistico. Per gli sportivi/artisti di talento, è quindi importante chiarire durante la fase iniziale, i requisiti della professione e dell’azienda formatrice. In alcune professioni, per esempio, è difficile coordinare gli orari di allenamento con gli orari professionali.
Fattori che influenzano un’attività sportiva/artistica ottimale
- Orari di lavoro.
- Orari di lavoro irregolari o orari che si discostano dal normale ritmo giornaliero come i turni tardivi, il lavoro a turni o il lavoro nel fine settimana.
- Carico fisico durante l’orario di lavoro. Attività fisiche impegnative potrebbero impedire.
- Un’attività sportiva/artistica ottimale.
- Differenze stagionali, ci sono professioni in cui l’orario di lavoro varia molto a seconda della stagione. A seconda del tipo di sport e arte, le differenze stagionali possono essere sia di vantaggio o svantaggio. In alcune occupazioni sei esposto alle condizioni atmosferiche. Questo fattore dovrebbe essere considerato in termini di resistenza personale alle intemperie (suscettibilità alle malattie).
- Luoghi di lavoro diversi. In varie occupazioni, il luogo di lavoro cambia. I cambiamenti risultanti nei tempi di trasporto per recarsi sul luogo di lavoro possono influenzare negativamente le attività sportive e artistiche.
- Carenza di professioni (professioni rare o carenza di posti di apprendistato). Il desiderio di una formazione specifica (rara) o una carenza di posti di apprendistato rendono difficile la ricerca di un luogo di formazione adatto anche all’attività sportiva e artistica (vicinanza dei siti di allenamento e azienda formatrice).
- Luogo delle scuole professionali. Spesso è necessario viaggiare per lunghe distanze per raggiungere i Centri di formazione professionale (scuola e corsi interaziendali).
Contatto:
Servizio cantonale di coordinamento AFFSP
Patrick Vetterli
Via alle Brere 10
CP 377, 6598 Tenero
Tel: +41 58 468 62 32
info@apprendistatosportivo.ch